Home
Glossario
Terza età
Fitness
Salute
HOME
Diarrea
Diarrea del viaggiatore: la soluzione sta in valigia
Farsi rovinare la meta sognata dalla diarrea del viaggiatore? No! Oltre ad adottare semplici misure preventive, è consigliabile mettere in valigia specifici integratori in grado di dare sollievo nel caso in cui si manifesti il disturbo
Se l'intestino è in equilibrio, stiamo meglio
Dallo stato di salute del nostro intestino, dipende anche il benessere generale del nostro organismo. Quando l'equilibrio della flora batterica intestinale è minato, probiotici e prebiotici corrono in aiuto.
Probiotici e prebiotici, cosa sono realmente e quando servono?
L'ondata healthy che sta investendo i consumi, portando alla ribalta le cure naturali in ambito salute, ha reso popolari probiotici e prebiotici. Ma forse non è così chiaro a tutti cosa sono, a cosa servono e in che modo devono essere assunti.
Proteggi il tuo bambino dalla diarrea estiva
Crampi alla pancia, diarrea, e i conseguenti occhi tristi e non di rado coperti di lacrime. Ogni mamma sa che l’estate rappresenta un periodo nel quale i problemi enterici sono in agguato per i loro bambini. Ecco alcuni consigli utili per proteggerli.
Probiotici e prebiotici alleati delle vacanze
Batteri, virus, parassiti, ma talora anche lo stress del viaggio, il cambio dell'alimentazione, il clima, l'altitudine possono mettere a rischio l’equilibrio della flora batterica e rovinare le vacanze. Ma probiotici e prebiotici, prima e durante le vacanze, aiutano ad evitare questo problema.
Non portarti la diarrea in vacanza
Per ben 10 milioni di persone le vacanze vengono rovinate dalla diarrea del viaggiatore, che ai movimenti intestinali può unire nausea, vomito, crampi addominali, febbre, urgenza e malesseri. Sebbene non esistano vaccini per prevenirla, al turista non mancano le armi per difendersi.
Probiotici in gravidanza e allattamento per prevenire l’eczema nel bimbo
La gravidanza e l’allattamento rappresentano una fase della vita estremamente importante per la madre e per il nascituro. Le scelte fatte durante questi mesi possono avere effetti sia a breve che a lungo termine sulla salute del nuovo nato. Uno studio sottolinea l’importanza dei probiotici.
Inulina: un prebiotico per abbassare i livelli di colesterolo, trigliceridi e glicemia
Tenere sotto controllo i livelli di grassi e zuccheri nel sangue è indispensabile per ridurre il rischio di diabete e malattie cardiovascolari. Integrare con le corrette dosi di inulina un probiotico spesso associato a prebiotici e fermenti lattici è una delle strategie che si possono mettere in atto.
La diarrea nei bimbi: diamo i numeri
Sono circa 1 miliardo all’anno gli episodi di gastroenterite acuta infettiva che colpiscono i bambini sotto i cinque anni nel mondo. Tra i sintomi più comuni, la diarrea, caratterizzata da almeno tre scariche in un giorno. Le cause possono essere molte e profondamente differenti tra loro.
Diarrea e rischio disidratazione nei bambini: come riconoscerlo e difendersi
La diarrea normalmente non è pericolosa, ma è importante una tempestiva reidratazione per evitare il rischio della disidratazione, che può avere conseguenze anche severe. Il primo passo è quello di riconoscere i possibili campanelli di allarme, quindi è importante intervenire in modo appropriato.
Rischio di disidratazione nella diarrea degli anziani
La diarrea nell’anziano è un disturbo piuttosto comune e non deve essere assolutamente trascurato perché è associato a un aumento del rischio di morbilità e di mortalità. A sottolinearlo i numerosi casi di epidemie all’interno di case di riposo. Nella terza età infatti aumentano la sensibilità a infezioni, le anomalie della concentrazione di cloro, i disturbi della motilità intestinale.